Skip to content
.

Rimozione del Ponteggio: Quanto Tempo Serve e Chi Paga

La rimozione del ponteggio è l’ultima fase di un cantiere, ma non per questo meno delicata. Molti si chiedono quanto tempo occorra per smontare un ponteggio, chi debba sostenere i costi e se esistano eventuali responsabilità o autorizzazioni da considerare.

In questo articolo facciamo chiarezza su tempi, procedure e costi legati allo smontaggio dei ponteggi in ambito edile, sia per lavori pubblici che privati.


Quanto Tempo Serve per Smontare un Ponteggio?

Il tempo necessario dipende da vari fattori:

  • Estensione del ponteggio (in metri quadrati);

  • Tipo di struttura (a telaio, multidirezionale, a tubo e giunto);

  • Contesto (accessibilità del cantiere, condizioni meteorologiche, presenza di vincoli architettonici);

  • Numero di operatori disponibili.

In media:

  • Un ponteggio semplice su una facciata di una casa unifamiliare può essere rimosso in 1 giornata lavorativa.

  • Strutture complesse o su edifici multipiano possono richiedere 2–4 giorni o più.

La rimozione richiede le stesse accortezze del montaggio, inclusi DPI, controllo della sicurezza e ordine sul cantiere.


Chi Paga la Rimozione del Ponteggio?

Nei lavori privati

In genere, il costo della rimozione è incluso nel contratto complessivo tra l’impresa edile e il committente. Tuttavia, è importante verificare nel dettaglio il preventivo:

  • Alcune ditte separano il nolo giornaliero del ponteggio dai costi di montaggio e smontaggio.

  • Eventuali ritardi dovuti al cliente (es. mancata autorizzazione) potrebbero generare costi aggiuntivi.

In ambito condominiale

Le spese vengono ripartite secondo i millesimi tra i condomini, salvo diversi accordi. Anche in questo caso, lo smontaggio fa parte del contratto d’appalto generale, ma possono esserci costi extra se si richiede un prolungamento del noleggio.


Servono Permessi per la Rimozione?

Sì, se il ponteggio insiste su suolo pubblico (es. marciapiede o strada), serve comunicare la data di rimozione al Comune o alla Polizia Locale con anticipo. La ditta incaricata solitamente si occupa di:

  • Richiedere proroghe del permesso di occupazione del suolo pubblico se lo smontaggio subisce ritardi;

  • Coordinare la presenza di cartellonistica e segnaletica durante i lavori;

  • Garantire la sicurezza dei pedoni e dei veicoli nelle vicinanze.


⚠️ Cosa Succede in Caso di Ritardi o Danni?

  • Se il ponteggio rimane installato oltre la data prevista senza giustificazione, il committente potrebbe incorrere in sanzioni o prolungamenti di noleggio a pagamento.

  • Durante la rimozione, eventuali danni a infissi, balconi o facciate devono essere segnalati subito e documentati. Una ditta seria dispone di copertura assicurativa per danni accidentali.


Conclusione

La rimozione del ponteggio è una fase tecnica che richiede attenzione, esperienza e chiarezza contrattuale. Verifica sempre:

  • I tempi previsti dallo staff tecnico;

  • I costi specifici nel preventivo iniziale;

  • La documentazione di permessi e la copertura assicurativa.

Scegliere una ditta professionale significa evitare intoppi, ritardi e sorprese sui costi.