La rimozione del ponteggio è l’ultima fase di un cantiere, ma non per questo meno…
Normative Vigenti sui Ponteggi: Cosa Cambia nel 2025
Nel 2025, la normativa italiana sui ponteggi continua a evolversi per garantire maggiore sicurezza nei cantieri e adeguarsi ai progressi tecnologici. Le principali disposizioni sono contenute nel D.Lgs. 81/2008, integrato da norme tecniche europee e circolari ministeriali. Vediamo le novità più rilevanti.
️ Autorizzazioni e Validità Decennale
I ponteggi fissi, secondo l’Art. 131 del D.Lgs. 81/2008, richiedono un’autorizzazione ministeriale per la costruzione e l’impiego. Questa autorizzazione ha una validità di 10 anni e deve essere rinnovata per garantire la conformità ai progressi tecnici. Tuttavia, le imprese utilizzatrici possono continuare a impiegare i ponteggi anche dopo la scadenza dell’autorizzazione, purché siano garantiti gli standard di sicurezza previsti dall’Art. 15 del D.Lgs. 81/2008.
️ Obbligo di Protezione Anticaduta: Mantovana e Alternative
Per prevenire la caduta di materiali dall’alto, l’Art. 129 del D.Lgs. 81/2008 impone l’installazione di una mantovana nei luoghi di transito o stazionamento. In alternativa, è possibile adottare:
-
Una chiusura continua in graticci sul fronte del ponteggio, se offre le stesse garanzie di sicurezza.
-
La segregazione dell’area sottostante il ponteggio.
Tuttavia, queste alternative sono ammesse solo quando non è possibile installare la mantovana.
Nuova Norma UNI 11927:2023
Dal 12 ottobre 2023 è in vigore la UNI 11927:2023, che stabilisce requisiti prestazionali e metodi di prova per i ponteggi di facciata con funzione di protezione dei bordi. La norma si concentra su:
-
Geometria e stabilità delle strutture.
-
Resistenza alle sollecitazioni dinamiche, come impatti di persone o materiali.
-
Capacità di assorbire l’energia cinetica generata dal movimento.
Questa norma rappresenta un passo avanti nella definizione di standard tecnici per garantire la sicurezza nei cantieri.
Documentazione Obbligatoria: Pi.M.U.S. e Formazione
Il datore di lavoro è tenuto a redigere il Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio (Pi.M.U.S.) per ogni tipo di ponteggio, come previsto dal D.Lgs. 81/2008. Inoltre, è obbligatoria la formazione specifica per gli addetti al montaggio e smontaggio dei ponteggi, al fine di garantire la sicurezza durante le operazioni.
Conformità alle Norme Europee
I ponteggi devono essere conformi alle norme tecniche europee, in particolare:
-
UNI EN 12810-1: relativa ai sistemi di ponteggi di facciata.
-
UNI EN 12811: che definisce i requisiti prestazionali dei ponteggi.
Queste norme garantiscono che i ponteggi soddisfino criteri di sicurezza e qualità riconosciuti a livello europeo.
✅ Conclusione
Nel 2025, la normativa sui ponteggi in Italia si focalizza su:
-
Rinnovo delle autorizzazioni per garantire l’adeguatezza tecnica.
-
Obbligo di protezioni anticaduta, come la mantovana.
-
Adozione della norma UNI 11927:2023 per standard prestazionali.
-
Redazione del Pi.M.U.S. e formazione degli addetti.
-
Conformità alle norme europee UNI EN 12810-1 e UNI EN 12811.
Per garantire la sicurezza nei cantieri e la conformità alle normative, è fondamentale che le imprese si aggiornino costantemente sulle disposizioni vigenti e adottino le migliori pratiche nel montaggio e utilizzo dei ponteggi.