Ogni cantiere ha caratteristiche uniche: altezze diverse, spazi ristretti, facciate complesse o vincoli urbanistici. Per…
Installazione Ponteggi: Fasi, Permessi e Tempi
Montare un ponteggio richiede un processo strutturato che garantisce sicurezza, conformità normativa e tempestività.
Principali Fasi Operative
-
Sopralluogo e Progettazione: prima del montaggio, si valuta il sito—portanza del terreno, ostacoli, geometria dell’edificio—per scegliere il tipo più adeguato (tubi‑giunti, telai prefabbricati, multidirezionale).
-
Redazione del Pi.M.U.S.: documento obbligatorio (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio) redatto dal datore di lavoro prima dell’inizio lavori, previsto dal D.Lgs. 81/08
-
Formazione del personale: montatori e preposti devono seguire specifici corsi (minimo 28 h) e rinnovare il patentino ogni 4 anni .
-
Montaggio: secondo le istruzioni del produttore e Pi.M.U.S., con uso obbligatorio di DPI, ancoraggi, parapetti e fermapiede.
-
Controlli e collaudi: ispezioni periodiche assicurano la stabilità strutturale, soprattutto dopo eventi atmosferici o lavori aggiuntivi.
-
Smontaggio: eseguito sempre da personale formato e secondo procedure Pi.M.U.S., con supervisioni e DPI.
Permessi e Normativa
-
Occorre autorizzazione ministeriale per ponteggi fissi, inclusa nel libretto con validità 10 anni rinnovabile.
-
D.Lgs. 81/2008, art. 122 e 131 con richiamo alla formazione e sicurezza per lavori in quota.
⏱️ Tempistiche Stimate
-
Fase progettuale e documentale: da 1 a 2 settimane, soprattutto in cantieri complessi.
-
Montaggio: da poche ore (lavori su botole o grondaie) fino a diversi giorni (edifici multipiano).
-
Smontaggio: tempi simili al montaggio, dipendono dalla configurazione e accessibilità.